Dal momento che fino al 80% dei costi dei compressori d'aria è costituito dalle spese per l'energia, è necessario allestire la configurazione più efficiente. Il primo passo per valutare la soluzione giusta è determinare la pressione e il flusso necessari per la propria applicazione.
Inoltre, è importante prestare attenzione all'umidità complessiva dell'ambiente di lavoro e al punto di rugiada in pressione (PDP) consigliato per il proprio settore. Esistono anche altre apparecchiature e parti da valutare, come refrigeratori finali, filtri e strumenti di monitoraggio e controllo.
Questa breve guida ha lo scopo di aiutarti a comprendere meglio cosa ti troverai in relazione ai costi di esercizio complessivi di un compressore d'aria. Naturalmente, le esigenze di tutti sono diverse ed è importante tenere conto di questo aspetto quando si determina la soluzione giusta per le proprie esigenze.
I compressori d'aria svolgono un ruolo cruciale in molti processi industriali, ma consumano anche parecchia elettricità.
Con i costi energetici in aumento, l'ottimizzazione dei sistemi dell'aria compressa per risparmiare sui costi è diventata una priorità per molti operatori. La maggior parte dei costi relativi al ciclo di vita di un compressore è attribuita al consumo di elettricità, rendendo l'efficienza energetica un obiettivo fondamentale per l'adozione di misure volte al risparmio dei costi.
Il recupero di energia è uno dei modi più efficaci per ridurre i costi di esercizio dei compressori d'aria. Durante il processo di compressione, viene generata una quantità significativa di calore. Questo calore può essere recuperato e riutilizzato per vari scopi, come il riscaldamento dell'acqua o dell'aria, che possono portare a un notevole risparmio energetico. L'implementazione di sistemi di recupero dell'energia può aiutare le aziende a ridurre il consumo energetico complessivo e i costi operativi.
La pressione di esercizio di un compressore d'aria ha un impatto diretto sul consumo energetico. Pressioni di esercizio più elevate comportano un maggiore consumo energetico, con una media del 8% di potenza in più richiesta per ogni aumento di 1 bar della pressione.
Anche se si può essere tentanti ad aumentare la pressione per sopperire ai problemi legati alle cadute di pressione, l'unico effetto che si otterrà sarà quello dell'aumento dei costi in bolletta. Attualmente, esisono dei sistemi di regolazione che permettono di ridurre la pressione in maniera realistica, risparmiando energia e aumentando l'efficienza.
Le perdite d'aria sono un problema comune nei sistemi dell'aria compressa e possono comportare perdite significative di energia. L'identificazione e la riparazione delle perdite è fondamentale per ridurre i costi di esercizio. L'ispezione regolare del sistema per individuare eventuali perdite e l'utilizzo di tecnologie quali i rilevatori di perdite a ultrasuoni possono aiutare a identificare e risolvere tempestivamente le perdite. Riducendo le perdite d'aria, le aziende possono migliorare l'efficienza dei loro sistemi dell'aria compressa e ridurre il consumo energetico.
Quando si valutano i costi di esercizio di un'installazione di compressori, è essenziale considerare tutte le utenze di energia, come filtri di ingresso, ventole, pompe, essiccatori e separatori. La valutazione accurata di questi costi consente di confrontare diverse alternative di investimento e aiuta a identificare le aree in cui è possibile ottenere risparmi sui costi.
Per dimensionare correttamente il compressore d'aria giusto, è necessario determinare la forza necessaria in un determinato intervallo di tempo. Queste informazioni forniscono la pressione ideale (bar) e piedi cubi al minuto (cfm) per la tua applicazione.
Se si lavora per più lavori, questo cambierà le esigenze delle attrezzature. In questo caso, si consiglia di acquistare un compressore VSD (Variable Speed Drive, azionamento a velocità variabile) in grado di raggiungere più livelli di pressione. Investire in attrezzature di dimensioni errate può causare problemi e costi inutili.
L'acquisto di un compressore d'aria troppo piccolo potrebbe sovraccaricarsi la macchina e causare perdite di aria, con conseguenti sprechi di energia. Analogamente, una macchina troppo grande produrrà più aria del necessario, con un conseguente aumento dei costi energetici.
Anche se si desidera pianificare in anticipo e investire in una macchina più grande del necessario, è meglio considerare le esigenze attuali. È sempre possibile aggiungere attrezzature in un secondo momento.
I compressori rotativi a vite VSD offrono parecchi vantaggi, tra cui la possibilità di modificare la velocità e soddisfare le esigenze di pressione. Si tratta delle macchine ottimali per la maggior parte delle applicazioni.
Tuttavia, presentano anche un costo di investimento iniziale relativamente elevato. Detto ciò, i compressori VSD sono i più efficienti e solitamente più economici da utilizzare. Infatti, le nostre macchine a velocità variabile generano fino al 30% di risparmio energetico. È inoltre disponibile una tecnologia di recupero dell'energia che consente di riutilizzare fino al 75% del calore di compressione.
In questo modo, il motivo principale per cui le macchine VSD consentono di risparmiare energia è il loro funzionamento. Indipendentemente dall'uso, i compressori d'aria rotativi a vite a velocità fissa funzionano alla stessa velocità per produrre una pressione dell'aria costante. Quando le macchine VSD hanno un fabbisogno d'aria inferiore, funzionano a velocità inferiori e funzionano solo a piena capacità quando generano aria compressa per un'applicazione che richiede questa capacità completa.
Naturalmente, i compressori d'aria a velocità fissa e VSD sono generalmente una scelta migliore rispetto alle macchine a pistoni per uso industriale pesante. Il motivo principale di questo è che i compressori d'aria a pistoni richiedono solitamente un periodo di riposo tra un utilizzo e l'altro e non sono costruiti per il funzionamento prolungato.
L'implementazione di sistemi avanzati di controllo e regolazione può ottimizzare il funzionamento dei compressori d'aria, garantendo risparmi significativi sui costi. Un sistema di controllo centralizzato può consentire un funzionamento ottimale in base a diversi scenari, migliorando la sicurezza e la disponibilità riducendo al contempo il rischio di tempi di fermo macchina. L'uso di una combinazione di compressori con capacità variabili e motori a velocità controllata può migliorare l'efficienza e l'adattabilità nelle installazioni di compressori d'aria.
Troverai alcuni compressori d'aria rotativi a vite disponibili con strumenti avanzati di monitoraggio e controllo. Queste caratteristiche aggiungono informazioni, connettività remota e analisi per aiutare il sistema a funzionare senza problemi. Sono particolarmente utili se si utilizzano più macchine in un'unica struttura.
Questi punti sono particolarmente correlati al sistema di connettività intelligente (ICONS, Intelligent Connectivity System) opzionale, che fornisce dati e informazioni dettagliate a un tablet o smartphone. Questo strumento consente di affrontare i problemi di manutenzione prima che si aggiungano costi non necessari e tempi di fermo macchina.
I costi dei compressori d'aria vanno oltre la macchina effettiva e includono la gestione dell'umidità nel sistema. L'indirizzamento non corretto del vapore acqueo può causare problemi quali batteri, contaminanti, perdite e altri problemi di controllo della qualità.
Questa umidità si forma quando l'aria viene pressurizzata e riscaldata attraverso il processo di compressione. Considerando il costo complessivo della macchina, è necessario un sistema di essiccazione e filtrazione estremamente efficiente.
In alcuni casi, un refrigeratore finale può consentirti di investire in un essiccatore più piccolo. Con questo punto, è importante ricordare che un refrigeratore finale non sostituisce mai un essiccatore. Un refrigeratore finale da solo non raffredda l'aria ai livelli di PDP consigliati.
Per quanto riguarda gli essiccatori, esistono generalmente due modi principali di essiccare l'aria. Una comporta il raffreddamento a refrigerazione, mentre l'altra utilizza materiale essiccante per separare l'acqua dall'aria. Nella maggior parte dei casi, un essiccatore "frigorifero" è sufficiente. Tuttavia, per applicazioni sensibili come quelle alimentari e mediche, è necessario un essiccatore a sostanza igroscopica.
Ulteriori informazioni sono disponibili nei nostri articoli sugli essiccatori, utili quando si considerano costi e esigenze.
L'analisi degli investimenti nei compressori in base ai costi del ciclo di vita è essenziale per prendere decisioni finanziarie migliori. Questo approccio non considera solo l'investimento iniziale, ma anche i costi di esercizio e manutenzione continui per tutta la durata del compressore. Concentrandosi sui costi del ciclo di vita, le aziende possono identificare le soluzioni più convenienti e ottenere risparmi a lungo termine.
Per ridurre al minimo i costi di esercizio dei compressori d'aria, è possibile implementare misure di risparmio energetico, come il recupero di energia, la riduzione della pressione e sistemi ottimali di controllo e regolazione.
Una pressione di esercizio più elevata comporta un maggior consumo energetico, con una media del 8% di potenza in più necessaria per ogni aumento di 1 bar della pressione.
Gli strumenti di monitoraggio e controllo forniscono informazioni preziose, connettività remota e analisi, contribuendo a garantire un funzionamento senza problemi del sistema. Queste caratteristiche sono particolarmente utili in strutture con più macchine, consentendo una manutenzione proattiva ed evitando costi e tempi di inattività inutili.
Disporre di un sistema di essiccazione e filtrazione ad alta efficienza è importante per garantire che l'umidità e i contaminanti vengano adeguatamente rimossi dall'aria compressa. In questo modo si evitano problemi quali la proliferazione batterica, le perdite e altri problemi di controllo della qualità.
Tutto ciò che è menzionato in questo articolo è una versione semplificata di ciò che devi tenere a mente quando si esegue la manutenzione del compressore d'aria. Non eseguire mai interventi sul compressore a vite, sul compressore a pistoni, sul trattamento dell'aria o su altre apparecchiature autonomamente in autonomia, ma consulta un esperto qualificato.
Esperti specializzati nel settore dei compressori d'aria conoscono il sistema e sono formati per gestire qualsiasi situazione, indipendentemente dal problema che si presenta. Inoltre, saranno in grado di fornire indicazioni su come utilizzare al meglio il compressore.
La manutenzione del compressore d'aria è molto più sostenibile rispetto all'acquisto di un nuovo compressore ogni pochi anni, quindi assicurati di dedicare del tempo per mantenerlo al passo. Se desideri risparmiare, evita di acquistare un compressore di seconda mano e concentrati su ricambi di qualità e manutenzione preventiva.
Stai cercando assistenza? Mettiti in contatto con i nostri esperti.